Storia

Joseph Humbertus Pilates, conosciuto con il nome di “Joe”, è nato il 9 dicembre del 1883 a Mönchenglandbach, Germania.

Joseph era un bambino malato, gracile e soffriva di asma, nonostante ciò si dedicò con impegno alla cura di se stesso. All’età di 14 anni il suo corpo era sufficientemente allenato per posare come modello per la realizzazione di carte anatomiche.

Nella sua vita lavorò come ginnasta, wrestler, boxeur, artista del circo, body builder e self-defense instructor.

Nel 1914, quando la prima guerra mondiale scoppiò, venne rinchiuso in un campo di prigionia nel Landcaster ed in seguito sull’isola di Man in inghilterra.

Questo capitolo della sua vita fu particolarmente significativo per la sua crescita e per lo sviluppo del metodo Pilates.

Nel 1918 la famigerata influenza spagnola affettò il campo, causando più morti della guerra stessa. Tutti coloro che avevano praticato gli esercizi fisici di Joseph non ne furono affetti.

Quando la guerrà finì, Joseph tornò in Germania. In quel periodo s’interessò alla danza moderna e lavorò con 2 importanti ballerini, Rudolf Von Laban, creatore del Labanotation Dance Notation e Mary Wigman celebre ballerina.

Nel 1926 Joseph lasciò la Germania per raggiungere New York su una nave, dove conobbe un’infermiera di nome Clara Zeuner che diventò la sua compagna per la vita.

A New York Joseph, insieme a sua moglie Clara, aprì il suo studio sull’Ottava Avenue creando una forma di ginnastica fitness che chiamò Contrology.

Fra i suoi clienti si contavano moltissimi ballerini e celebrità, tra cui George Balanchine e Martha Graham.

Scrisse 2 libri “Yout Health” pubblicato nel 1934 e “Return to life through contrology” pubblicato nel 1945.

Gli Elders
Joe insegnò nel suo studio fino alla sua morte, avvenuta il 9 ottobre 1967, all’età di 83 anni. Non lasciò nessun testamento e nessuna linea di successione riguardo il suo lavoro.

Quel che fece fu trasmettere le sue conoscenze a 10 apprendisti che oggi sono stati riconosciuti e nominati “The Elder”. Gli ultimi Elder formati da Joseph e le uniche ad avere un diploma che certifichi il loro apprendistato presso il suo studio, sono Lolita San Miguel e Kathy Grant. Joe aveva l’intenzione di trasmettere loro l’eredità poco prima di morire. Lolita racconta che era in studio come fosse “la sua ombra” e finalmente il 2 febbraio 1967 viene certificata sotto il metodo Pilates.

Oggi Lolita San Miguel e Mary Bowen sono rimaste le uniche due Elders attive, ancora in vita.

Sarà attraverso Lolita San Miguel che Milena Jotti nel 2018 riceve questa preziosa eredità, diventando ufficialmente insegnante di seconda generazione, l’unica ticinese ad essersi avvicinata tanto al metodo Pilates delle sue radici.

Attraverso e grazie agli elder, il Pilates si espande in tutta America e dopo la morte di Joseph sono soprattutto le celebrità e gli atleti a praticarlo. Negli anni 80 Steven Spielberg e Madonna sono fra i praticanti di pilates più rinomati.

Dopodiché il Pilates raggiunge orizzonti ancora più vasti toccando il grande pubblico.

Negli ultimi decenni il Pilates si è molto diffuso nel mondo intero. Se, da un lato, questa vasta diffusione ha reso popolare il Pilates su larga scala, dall’altro lato ha visto attribuire questo nome a svariate forme di ginnastica e fitness, che poco hanno a che fare con il Pilates delle origini, pensato dal suo fondatore Joseph Humbertus Pilates.

Oggi milioni di persone nel mondo intero di tutte le età, culture e condizioni fisiche diverse, testimoniano i vantaggi della tecnica Pilates sulla propria salute, costatandone i benefici nel proprio quotidiano.